2022-23
Per Leonardo Da Vinci il mondo è una grande macchina azionata da forze spirituali e regolamentata, nei suoi perfetti congegni, da una mente superiore che ordina il tutto secondo una legge matematica. Tralasciando i fenomeni spirituali, si interessa di quelli naturali che può studiare e analizzare attraverso l’esperienza. Grazie a questa Leonardo vede la possibilità di arrivare a comprendere le “infinite ragioni” dell’universo. Tutto diviene ai suoi occhi una macchina vivente: il movimento di un braccio, il battito di un’ala sono regolati da leggi meccaniche e matematiche che Leonardo, una volta individuate, riproduce nelle sue macchine fatte di leve, congegni e ingranaggi.
Il termine “macchina” aveva, allora, un significato molto più ampio di quello contemporaneo (erano “macchine” anche tutte quelle utensili che aiutano l’uomo nel lavoro ma anche le scenografie, le armi, gli strumenti e le opere idrauliche o architettoniche).
Dopo il successo degli anni passati delle varie edizioni dei concorsi del concorso sulla città ideale, la direzione della mostra ha pensato di bandirne uno nuovo per il prossimo anno scolastico:
“Una soluzione per il futuro”
Leonardo si appassionò tanto all’elemento aria quanto a quello dell’ACQUA.
In particolare, durante gli anni passati a Milano in qualità di ingegnere ducale, studiò il problema delle acque dalla cui regolamentazione dipendeva l’agricoltura e la possibilità di azionare mulini e macchine utili all’uomo.
Se ci pensiamo, uno studio e una sfida attuali. Un problema con il quale ci ritroviamo a fare i conti ancora oggi. Secondo voi, con i problemi legati alla siccità e ai drastici cambiamenti climatici che provocano carenza di precipitazioni, ondate di calore anomali e ritiro dei ghiacciai, quali soluzioni avrebbe trovato Leonardo per la carenza dell’acqua, per esempio, o cosa si sarebbe potuto inventare per aiutare l’umanità intera?
Non vediamo l’ora di scoprire se, tra di voi, c’è il nuovo grande genio del XXI secolo!
Il Concorso è riservato agli studenti delle Scuole e degli Istituti di ogni ordine e grado che in questo anno scolastico visiteranno la mostra.
Studenti di tutte le età potranno dare libero sfogo alla fantasia e alla creatività, presentando una LORO invenzione, strumento o macchina che sia, desiderata o immaginata dai ragazzi di oggi! Gli allievi potranno esprimersi attraverso l’elaborazione di un tema, la realizzazione di un disegno- progetto o di un modellino, se di facile realizzazione.
Dopo un’accurata selezione, i vincitori saranno designati da una giuria di professionisti formata da storici dell’arte, architetti e ingegneri.
Un membro della Commissione e il Direttore della mostra premieranno in tutto numero 3 classi vincitrici: una tra le primarie, una tra le secondarie di primo grado e una tra le secondarie di secondo grado. Il premio consisterà in due modelli di legno grandi da costruire (a scelta delle classi vincitrici), ideato e progettato da Leonardo da Vinci tra il 1487 e il 1505, e certificati di partecipazione per tutti gli alunni.
Si invitano, pertanto, tutte le classi interessate, a partecipare al concorso a premi secondo il seguente regolamento.
desk@mostradileonardo.com
+39 06 6988 7616