Mostra di Leonardo
LOADING
Gli ologrammi

Gli ologrammi

Un evento straordinario che celebra il genio senza tempo di Leonardo da Vinci. Questa esposizione esclusiva ospita un capolavoro eccezionale: l’ologramma del Cristo di Lecco, attribuito da molti esperti internazionali alla mano stessa del maestro rinascimentale.

Le macchine di Leonardo prendono vita grazie agli ologrammi visibili nel nuovo settore
"DA VINCI, A NEW DIMENSION"

Gli ologrammi

I visitatori oltre a vedere le opere e le macchine interattive esposte avranno la possibilità di comprenderne meglio il funzionamento, grazie all’utilizzo di un sistema di immagini virtuali riprodotte tramite nove ologrammi strutturati per presentare i suoi studi sul volo, la guerra, l’ingegneria e la pittura.

La proiezione fluttuante nel vuoto sarà così realistica e nitida che la macchina di Leonardo appare allo spettatore, come magia, come un oggetto fisicamente presente, in 3D.

È così possibile ammirare, sotto una nuova ottica, alcune meravigliose invenzioni di Leonardo che si materializzeranno tramite l’azione ed il movimento dell’oggetto proiettato, catapultando il pubblico ai tempi del grande Genio.

Nove Ologrammi

Gli ologrammi della mostra dedicata a Leonardo da Vinci offrono un’esperienza innovativa e immersiva, trasformando le sue idee e invenzioni in proiezioni tridimensionali che sembrano prendere vita. Grazie a questa tecnologia avanzata, i visitatori possono esplorare in modo unico il genio del Rinascimento, osservando da vicino i dettagli delle sue opere e dei suoi progetti visionari. Gli ologrammi non sono solo un mezzo visivo, ma anche un ponte tra arte e scienza, che rende la mostra un viaggio emozionante tra passato e futuro. Un incontro tra creatività e tecnologia che stupisce e affascina!

Image

Invenzioni in 3d

La proiezione fluttuante nel vuoto sarà così realistica e nitida che la macchina di Leonardo appare allo spettatore, come magia, come un oggetto fisicamente presente, in 3D. È così possibile ammirare, sotto una nuova ottica, alcune meravigliose invenzioni di Leonardo che si materializzeranno tramite l’azione ed il movimento dell’oggetto proiettato, catapultando il pubblico ai tempi del grande Genio.

Image

Il cristo di lecco

Il Cristo di Lecco è un disegno a sanguigna attribuito a Leonardo da Vinci, databile tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo. L’opera raffigura il volto di un uomo con barba e capelli lunghi, caratterizzato da un’espressione intensa e uno stile sfumato tipico del maestro rinascimentale. Conservato in una collezione privata a Lecco, il disegno è stato oggetto di studi e analisi che ne confermano l’autenticità e la straordinaria qualità artistica. Sebbene l’attribuzione a Leonardo non sia universalmente accettata, il Cristo di Lecco continua a suscitare interesse e dibattiti tra esperti e appassionati d’arte.

Image