Dopo l’ultimo DPCM che vede la chiusura di Mostre e Musei siamo costretti nuovamente a rivederci fisicamente, se tutto va bene, tra un mese. Ma sono in arrivo nuove sorprese ed iniziative, perché la cultura non deve fermarsi mai.
Restate connessi sul nostro blog e presto leggerete le nostre novità.
Oggi ne approfittiamo per parlarvi del meccanismo per Orologio, una creazione molto amata da Leonardo Da Vinci.
Il nostro genio, infatti si interessò parecchio a questo tema e a tutto ciò che riguardava la misurazione del tempo.
Studiò meccanismi già esistenti e si concentrò nel perfezionarli. Gli orologi a peso, ad esempio, avevamo bisogno di un ampio spazio verticale per potersi distendere: Leonardo creò, così, un sistema di pulegge per regolare la discesa del peso e per ridurre lo spazio. Da Vinci studiò numerosi meccanismi che applicò poi al funzionamento dell’orologio. Tra questi: la cremagliera, il rocchetto a lanterna e lo studio dei pesi. Tra il 1487 e il 1505 realizzò uno dei suoi tanti disegni sullo studio di un orologio.
Esso è contenuto nel Codice Forster che, composto da due manoscritti misura solo 14,5×10 cm: il disegno appare quindi di dimensioni molto ridotte.
Oggi abbiamo scelto di parlarvi dell’orologio per ricordarvi che il tempo passa in fretta e la nostra Mostra riaprirà più forte di prima!
4 Commenti
Hello colleagues, its impressive article regarding teachingand fully defined, keep it up all the time. Theresina Hadrian Xanthe
Hi friends, good piece of writing and nice arguments commented at this place, I am truly enjoying by these. Breena Verney Marius
Hey There. I discovered your blog the usage of msn. That is a really neatly written article. Alie Donal Boigie
I blog often and I genuinely appreciate your information. Your article has really peaked my interest. Fayth Silvanus Claude