Leonardo da Vinci: la vita
Leonardo da Vinci è una figura emblematica del Rinascimento, rinomato per il suo genio e la sua vasta gamma di competenze. Nato il 15 aprile 1452 a Vinci, un piccolo borgo toscano, la sua vita e il suo lavoro hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte, della scienza e della tecnologia.
Gli Inizi: Da Vinci a Firenze
Leonardo nacque da una relazione illegittima tra Piero da Vinci, un notaio, e Caterina, una donna di umili origini. Cresciuto a Vinci, mostrò fin da giovane una straordinaria abilità artistica. A 14 anni si trasferì a Firenze, dove iniziò il suo apprendistato nella bottega del celebre artista Andrea del Verrocchio. Qui, Leonardo affinò le sue competenze in pittura, scultura e ingegneria.
L’Influenza alla Corte degli Sforza
Nel 1482, Leonardo si trasferì a Milano per entrare al servizio di Ludovico Sforza, il Duca di Milano. Durante i quasi vent’anni trascorsi alla corte degli Sforza, Leonardo creò alcune delle sue opere più significative. Tra queste, il celebre affresco “L’Ultima Cena” nel convento di Santa Maria delle Grazie. Oltre alla pittura, Leonardo si dedicò allo studio della meccanica, dell’idraulica e della guerra, progettando macchine innovative e sistemi difensivi.
Gli Anni Maturi: Da Milano a Roma
Con la caduta degli Sforza nel 1499, Leonardo lasciò Milano e viaggiò tra Mantova, Venezia e Firenze, producendo opere importanti come “La Gioconda” (Monna Lisa). Nel 1513 si trasferì a Roma sotto il patronato di Giuliano de’ Medici, fratello di papa Leone X. Qui, Leonardo continuò i suoi studi scientifici e tecnologici, sebbene la competizione con artisti come Michelangelo e Raffaello fosse intensa.
Gli Ultimi Anni: Amboise e la Morte
Nel 1516, Leonardo accettò l’invito del re Francesco I di Francia a trasferirsi ad Amboise. Qui visse gli ultimi anni della sua vita, godendo del sostegno del sovrano francese. Leonardo morì il 2 maggio 1519 nel castello di Clos Lucé ad Amboise e fu sepolto nella cappella di Saint-Hubert nel castello di Amboise.
Conclusione
Leonardo da Vinci rimane una figura iconica della storia, simbolo del Rinascimento italiano e della ricerca incessante del sapere. La sua vita, caratterizzata da uno straordinario talento artistico e una curiosità insaziabile, continua a ispirare generazioni di artisti, scienziati e pensatori. Dalla sua nascita a Vinci alla sua morte ad Amboise, Leonardo ha lasciato un’eredità che trascende il tempo, ricordandoci il potere della creatività e dell’ingegno umano. Venite a visitare la mostra su Leonardo da Vinci e compra ora il biglietto.